Polpette di melanzane della nonna
Le polpette di melanzane della nonna ed un nuovo inizio.
Ad una settimana esatta dal corso fotografico torno a pubblicare un articolo. Sono stati giorni di studio, rilettura appunti, riordino mentale, schizzi e prove (ho anche lavorato, eh… Tanto per ricordarsi che questo è un gioco, una favola). Penso che la mia famiglia cominci a credere che sia affetta da qualche turba psichica: quando tuo figlio ti sommerge di perché più del solito è sicuramente indicativo che la tua condotta non stia sembrando molto normale.
È che il workshop mi ha dato innumerevoli spunti di riflessione su cui ho voluto soffermarmi. Cose a cui nella mia ingenuità fotografica non avevo neanche pensato di pensare.
Così oggi, per arginare il nostalgico mood che la partenza dei nonni mi ha lasciato, ho cercato di applicare le mie riflessioni cimentandomi con una ricetta che ha caratterizzato la mia infanzia calabra e che mia mamma mi ha riproposto nei giorni scorsi. Estorcere la ricetta alla nonna non è stata impresa semplice, soprattutto quanto alle dosi: la frase che ho sentito ripetere più spesso è stata ” ti regoli”.
Polpette di melanzane della nonna.
Ingredienti
- 2 melanzane
- 200 gr di trito di vitello
- 200 gr di trito di maiale
- 50 gr di pecorino
- 100 gr di parmigiano
- 2 uova
- 150 gr di pane bagnato e strizzato
- prezzemolo
- sale
- pepe
- uno spicchio di aglio.
Sbucciare le melanzane, tagliarle a cubetti e scottare in acqua bollente salata. Scolare e lasciare raffreddare, quindi schiacciarle.
Versare la carne in una scodella capiente ed unire le melanzane, le uova, il sale, il prezzemolo e lo spicchio di aglio tritato, il pepe, il pane, i formaggi. Mescolare. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungere del pangrattato.
Formare le polpette e disporle sulla carta forno su una teglia (per la verità meriterebbero di finire a friggere in abbondante olio, ma io ho fatto la versione meno calorica). Cuocere fino a doratura. Gustare le polpette di melanzana della nonna accompagnando con un vino rosso corposo 😉.
E se vi piacciono le polpette, provate anche queste di pollo.
Ogni favola è un gioco…
Ho preparato molte volte le polpette di melanzane, ma le mie ricette non prevedevano mai il macinato di carne…grazie per l’idea , da ora in poi le farò così!
È la ricetta della mia nonna 😉
Bravissima la nonna…e anche tu che hai avuto l’idea di …passarcela 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
💚💛💜