biscotti alla melagrana facili e veloci
Biscotti alla melagrana facili e veloci e riflessioni mangerecce.
E niente.. Ho qualche cosa che non va. Ci pensavo stamattina davanti alla scuola ascoltando il discorso di una mamma che si lamentava del disagio che lo stato influenzale in cui versa le sta recando: ” Mi sento proprio disturbata. Poi, da quando ho iniziato l’antibiotico, ho una inappetenza totale”. Sebbene la tipa non si rivolgesse affatto a me, mi sono sentita tirata dentro con tutti i piedi. “Definisci inappetenza”, le avrei volentieri chiesto se non fosse sembrato quantomeno inopportuno. No, perché penso che il mio corpo ne ignori completamente il significato. Mancanza di appetito abituale o passeggera?!
Ebbene, al culmine del mio periodo influenzale – che dura da ormai un mese vagando tra fastidiosi mal di gola e febbricole, passando per raffreddore potente e approdando anche ad una congiuntivite che mi ha portata a trovarmi ad un amichevole incontro in pizzeria con occhiali da sole annessi a spiegare a tutti che no, non stavo recitando la parte della Grace Kelly dei poveri, ma che non ci vedevo davvero – sono finalmente andata dal medico ottenendone una pronta prescrizione di antibiotico e cortisone. Mai e poi mai in questo mese di annaspamento totale, né tanto meno in questa settimana di medicinali a bomba, ho subito una riduzione repentina o meno dell’appetito. Anzi, a dir la verità, mi sono più voltata (con eccessivo entusiasmo forse) all’accettazione del dogma per cui l’antibiotico a stomaco pieno sia meno devastante. Non c’è nulla che invogli il mio corpo a rinunciare al cibo, ma proprio niente niente.
Però, la teoria del pieno funziona: ad esempio, al mattino, su questi gustosi biscotti alla melagrana facili e veloci, devo dire che la pastigliona casca molto meglio. Devo dire che sarebbe stata bene anche con questi biscottoni da inzuppo o con questi biscotti al cocco con nutella
Ingredienti per biscotti alla melagrana facili e veloci
- 2 uova
- 120 ml di olio di semi
- 200 g di farina integrale
- 200 g di farina 0
- 130 g di zucchero di canna
- mezza bustina di lievito per dolci
- 150 g di succo di melagrana
- 100 g di semi di melagrana
Pulire una melagrana, sgranarla e mettere da parte i semi per il peso richiesto. Frullare i restanti e filtrarli di modo da avere solo il succo.
Montare le uova con lo zucchero. Aggiungere l’olio ed il succo della melagrana. Una volta amalgamato, aggiungere poco per volta le farine ed il lievito e lavorare ottenendo un impasto omogeneo.
Infarinare il piano di lavoro, stendere l’impasto fino a raggiungere uno spessore di mezzo centimetro, quindi infilare nello stesso i semi di melagrana (mettendoli prima nell’impasto si rischia di schiacciarli con il mattarello). Tagliare i biscotti con le formine e sistemarli su una teglia ricoperta di carta forno. Infornare a 180° per circa 20 minuti.
Ma dai?! Ho fatto da poco anch’io un dolce con la melagrana. Trovo che abbia un colore meraviglioso. Bellini questo biscotti! Ma sai che neanche a me l’antibiotico o la febbre ha messo mai inappetenza tranne quelle 2 volte che l’ho avuta a 40. Ciao Elvira!
Si è vero il colore della melagrana è bellissimo. E poi pare sia simbolo di fortuna 😉😉. Un caro saluto
troppo golosi questi biscotti ..
dei biscotti ottimi !!!
Sono talmente invitanti questi biscottini che voglio provarli anch’io 😀
Fammi sapere se ti piacciono 😘
Piacevoli a vedersi, ma soprattutto originali