chiacchiere tra salato e cioccolato

brodo di carne fatto in casa: ricette della tradizione

brodo di carne

Sto studiando per preparare un brodo di carne fatto in casa a regola d’arte.

Con l’inoltrarsi dell’autunno si fa sempre più frequente la richiesta di preparazioni calde e brodose per la sera. In particolare, a casa mia sono patiti per il brodo di carne. Se sulle altre pietanze estorcere un giudizio è praticamente impossibile (devo dire che a volte non so proprio se intendere la reticenza come apprezzamento negativo o positivo) su questo piatto entrambi i miei uomini si ergono a Carlo Cracco della situazione, con connesse valutazioni molto – e dico molto – critiche.

Per tale motivo, mi sono dedicata ad uno studio approfondito dell’argomento e, guidata dalla sapiente ricetta rinvenuta nel Cucchiaio d’Argento, ho seguito le linee guida per un brodo di carne fatto in casa a regola d’arte.

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di polpa di manzo
  • 600 g di vitello
  • 400 g di biancostato (non riportato nella ricetta originale)
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 patata (non richiesta dalla ricetta originale)
  • sale

Immergere la carne in abbondante acqua fredda e portare a fiamma bassa a bollore.

Raggiunta l’ebollizione, schiumare ed aggiungere la cipolla, la carota, il sedano, la patata ed il sale. Cuocere per circa tre ore. Lasciare raffreddare, riporre in frigorifero e, quando il grasso si sarà solidificato affiorando in superficie, eliminarlo. Il Cucchiaio d’Argento suggerisce di usare questo grasso per minestre, risotti o per diluire il fondo di cottura di un arrosto.

 

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo:


7 thoughts on “brodo di carne fatto in casa: ricette della tradizione”

Rispondi a carla in cucina Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *