cantucci al cacao
Cantucci al cacao: i biscotti ideali da preparare in questo inaspettatamente frettoloso Natale.
Non so se questa sia la reale ricetta dei cantucci della Toscana con l’aggiunta del cacao, ma so per certo che questa versione è facilissima da preparare, veloce e dal risultato garantito. Ha accompagnato le nostre colazioni degli ultimi giorni in maniera entusiasmante e vi dirò che non mi sono fatta mancare l’occasione di provarli pucciati in un bicchierino di vino dolce con enorme soddisfazione per il palato.
Per prepararli, vi basterà impastare gli ingredienti e, una volta ottenuto un composto omogeneo, formare due filoncini da cuocere. Sfornare, tagliare a fette ed infornare nuovamente. Risultato assicurato. Se avete consigli per migliorare ulteriormente la ricetta, sapete che sono sempre ben accetti.
Se amate le tradizioni, al vostro albero non potranno mancare i biscotti di pan di zenzero , che inonderanno la vostra casa con un delizioso profumo di Natale. Trovate la ricetta nella sezione biscotti del sito, assieme ad altri golosi suggerimenti.
cantucci al cacao
Ingredienti
- 220 g farina tipo 0
- 25 g cacao amaro in polvere
- 170 g zucchero
- 150 g mandorle
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 2 uova
- 1 pizzico di sale
Istruzioni
- In una ciotola setacciare la farina insieme al cacao ed al lievito. Unire lo zucchero ed un pizzico di sale. Mescolare e formare in centro una conca in cui rompere le uova. Impastare.
- Aggiungere le mandorle e continuare ad impastare fino a raggiungere un composto omogeneo.
- Formare con l'impasto due filoncini e metterli su una teglia rivestita con la carta forno. Cuocere per 20 minuti a 180°.
- Sfornare e lasciare intiepidire. Tagliare i cantucci in diagonale (1 cm circa ogni fetta). Disporli sulla teglia e rimettere in forno per 10 minuti a 150° modalità ventilata e con lo sportello del forno socchiuso. Sfornare. I cantucci al cacao sono pronti per essere gustati.
E improvvisamente, mentre ero impegnata a pensare a tutt’altro, è arrivato Natale (inteso come periodo che va dal 1 dicembre al 6 gennaio, non come Natale in senso stretto). Ero in altre cose affaccendata e non avevo fatto nemmeno tanto caso al tempo che correva così velocemente. Poi un giorno mi sono risvegliata dal mio torpore e – ta daaa – lucine a gogò, vetrine belle e che addobbate, televisioni e supermercati che pullulano di pandori e panettoni, regali da comprare.
E io che quest’anno volevo proprio che il Natale arrivasse lento lento e non mi sento affatto pronta (non si può mettere il calendario indietro di almeno una quindicina di giorni?); o forse mi racconto di non esserlo perché chissà, magari così si muove a compassione e temporeggia un po’… Proprio io che in queste festività ho sempre gongolato felice, tra lucine, regali e bontà (avete presente l’applicazione del countdown natalizio? Sempre scaricata gli scorsi anni).
Non che improvvisamente mi sia trasformata nel Grinch, che a me il Natale non potrà mai non piacere. Solo che quest’anno avevo in testa altri progetti prima… E invece lui è arrivato quando non doveva ancora. Pazienza. Mi scrollerò di dosso la nostalgia e cercherò di stare al suo passo, partendo proprio da questi dolci cantucci al cacao. D’altronde è risaputo: “Natale quando arriva arriva”.