cheesecake con marmellata di arance e jump rope
Cosa ci fa la corda per saltare vicino alla mia cheesecake con marmellata di arance?
Ve lo spiego dopo avervi raccontato questa golosa ricetta preparata nel fine settimana. Devo dire che sono molto soddisfatta del risultato, sia in termini di presentazione che di gusto. Niente pasticci, tutto è andato liscio come l’olio. Vi stupirò (mi sono stupita anche io) ma è proprio così.
La cheesecake con marmellata di arance è una delle ricette contenute nella rivista Sale e Pepe del mese di marzo. E’ stato amore al primo sguardo e non vedevo l’ora di provarla. E’ una torta bella, ideale se si hanno ospiti, ma semplice nella preparazione: non richiede particolari capacità se non quella di pazientare nei tempi di riposo in frigo (e per me pazientare è estremamente difficile… Le cose le voglio tutte e subito: un enorme difetto).
Ho scelto una marmellata di arance con i pezzetti di scorza all’interno e questo ha reso il dolce ancora più gustoso.
Non avendo le fettine di arancia disidratate per la decorazione, ne ho fatte appassire tre fette nel forno appena caldo.
Questo mese è già il secondo dolce con l’arancia, sarà che cerco di farmi passare questo ormai perenne raffreddore. L’altro? La buonissima torta cacao e arancia.
cheesecake con marmellata di arance
Ingredienti
- 200 g biscotti digestive
- 450 g fiocchi di latte
- 200 g yogurt greco
- 2 uova
- 80 g zucchero
- 80 g burro
- 10 g amido di mais
- 1 limone non trattato
- 50 g marmellata di arance
- 3 fette di arancia disidratata per decorare
- sale
Istruzioni
- Sciogliere il burro a bagnomaria e spezzettare i biscotti. Metterli nel mixer e tritarli fino a ridurli in polvere.
- Aggiungere il burro tiepido e mescolare sempre con il mixer.
- Foderare con carta forno uno stampo di 18 cm di diametro. Mettere nello stampo il composto di biscotti e compattare bene sul fondo e sui bordi. Riporre lo stampo in frigorifero per 20 minuti circa.
- Pulire il mixer e mettervi i fiocchi di latte, lo yogurt, le uova, lo zucchero, l'amido di mais, la scorza di limone grattugiata ed un pizzico di sale. Quando l'impasto sarà liscio e cremoso, versarlo nello stampo con i biscotti,
- Cuocere a 160° per circa 55 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare. Riporre poi in frigo per 30 minuti.
- Diluire la marmellata con 2 cucchiai di acqua calda e stenderla sulla cheesecake.
- Trasferire il dolce su un piatto da portata e decorare con le fettine di arancia.
Ho trovato il tempo di progettare questo post della cheesecake con marmellata di arance mentre il piccolo aiutante (che ultimamente non mi sembra più tanto piccolo e sicuramente non è molto aiutante, visto il disinteresse che mostra verso farina e padelle) era in palestra. Eh già perché, udite udite, ha finalmente trovato uno sport che gli piace.
Lui, a-sportivo per eccellenza (tutto sua madre) bimbo che potrebbe stare ore a suonare un pianoforte ma che ha mollato tutti i corsi sportivi provati perché troppo stancanti (ma scherzi? Ci fanno correre delle ore!) ha finalmente trovato ciò che fa per lui. Calcio? Basket? Pallavolo? Niente di tutto ciò… Lo sport che lo ha completamente ipnotizzato si chiama jump rope. E già immagino l’espressione dei vostri volti (la stessa che vedo appiccicata a tutti quelli a cui racconto questa cosa).
Di cosa diamine stiamo parlando? Non ne avevo la più pallida idea anche io finché non ci è stata proposta una prova. Si tratta più semplicemente del salto della corda. Che poi il “semplicemente” non gli si addice proprio: è una articolata e complessa disciplina fatta di salti eseguiti singolarmente, a coppie o in gruppo, coreografie, tecniche di cui mi sfugge il nome, nata non in Italia ma che qui si sta pian piano diffondendo. Da quando il piccolo ha iniziato, ogni occasione è buona per allenarsi, a discapito del mobilio della casa che implora pietà (la vedete la corda nella foto? Non è affatto a prova di danni). Ogni volta che la corda fischia passando ad un millimetro dai mobili, mi manca il respiro. Moltiplicate questa sensazione per circa duecento salti al giorno (di più e non di meno): praticamente da qualche mese vivo in apnea.
Si allena in palestra una volta a settimana (a casa appunto tutti i giorni) ed è l’unica sera che cena con gusto pretendendo primo, secondo, contorno e dolce.
Ed è così che mi è venuto in mente di sperimentare una nuova merenda per il mio ormai super sportivo: cheesecake con marmellata di arance. Buona, nutriente e profumata.