crostata con ricotta e cioccolato
Crostata con ricotta e cioccolato. E anche questa settimana vi propongo un dolce.
Ma come, dolce per due articoli di seguito? Entrambi poi cioccolatosi proprio come piace a me (era ricca di goloso cioccolato anche la torta con i rice Krispies)?
Ebbene sì, perché quando hai deciso finalmente di attenerti scrupolosamente ad un piano alimentare dietetico e – Dio solo sa come – riesci a rispettarlo senza sgarro con l’unica prospettiva del premio domenicale, come fai a non sperimentare qualsiasi dolce che ti capiti sottomano? Peccato che ci sia una sola domenica a settimana.
La crostata con ricotta e cioccolato poi è particolarmente gustosa: una morbida frolla ricoperta da una crema veloce da preparare, ma ricca di sapore nella sua semplicità.
Se non vi piace la ricotta (che a me nei dolci fa impazzire) potete sostituirla con la philadelphia o il mascarpone o con altro formaggio simile. Potrete anche eliminare completamente il formaggio aggiungendo un uovo all’impasto (suggerimento da GialloZafferano).
La crostata con ricotta e cioccolato è il dolce perfetto per la colazione. Io ne taglio grossi pezzettoni da mettere nello zaino del piccolo aiutante per la sua merenda di metà mattinata a scuola. Lui gradisce molto, ed anche il suo compagno di banco.
crostata con ricotta e cioccolato
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 20 g cacao amaro
- 80 g burro
- 50 ml latte
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 70 g zucchero
- 1 uovo per la frolla
- 150 g cioccolato fondente
- 2 uova per la crema
- 2 cucchiai ricotta
Istruzioni
- Per la frolla, setacciare la farina con il cacao ed il lievito. Aggiungere il burro morbido, l'uovo, lo zucchero ed il latte ed impastare velocemente.
- Avvolgere la frolla con della pellicola e lasciare riposare in frigo per mezz'ora circa.
- Spezzettare il cioccolato e scioglierlo a bagnomaria. Una volta sciolto, toglierlo dal fornello ed aggiungere le due uova. Mescolare velocemente.
- Unire la ricotta e continuare a mescolare.
- Stendere la frolla lasciandone da parte una porzione per la decorazione. Sistemarla in una tortiera imburrata ed infarinata.
- Versare la crema sulla frolla. Usare la pasta tenuta da parte per formare le strisce per decorare la crostata.
- Cuocere a 180° per 30-40 minuti. Sfornare a lasciare raffreddare prima di sformare. La crostata con ricotta e cioccolato è pronta.
Crostata con ricotta e cioccolato a parte (il premio consiste sempre in fette abbastanza microscopiche per i miei gusti) mi appresto a concludere una nuova settimana di dieta senza sgarro alcuno. Grido al miracolo e ringrazio chiunque lassù abbia infuso in me questa determinazione che solitamente – quando si parla di cibo e a differenza di altri settori della mia vita – mi è assolutamente sconosciuta.
Certo, quando ho iniziato, mai avrei creduto di resistere così a lungo. L’incipit è stato moralmente devastante: ho pesato la mia razione giornaliera di pasta e l’ho guardata incredula per una decina di minuti… “È uno scherzo, vero?E’ solo lo spuntino spezza fame, vero? Poi arriva il pranzo, vero?” mi sono ripetutamente richiesta leggendo e rileggendo il piano alimentare. Poi mi sono rassegnata e motivata: dimostra la tua forza a te stessa (e l’altra parte di me rispondeva: “quale forza? Datemi un panino con la mortadella”) dimostra di essere capace di rinunciare ad uno dei piaceri fondamentali della tua vita. Mi sono seduta ed ho mangiato lentamente… Inutilmente, perché il pranzo è finito comunque troppo presto.
L’ostacolo principale alla mia rettitudine è stata l’improvvisa verve sociale del marito. Aperitivo stasera? Ho fatto la spesa, due patatine? Una pizza, così non abbiamo piatti da lavare (come se non fosse stata una sufficiente tentazione la pietanza proposta, occorreva allettarmi con la prospettiva di passare la serata ad oziare sul divano)? Che forte il desiderio di dire sì, sì e centomila volte sì, lo voglio. Ma sono stata brava e ho desistito e, a dirla tutta, devo ammettere (e deve farlo anche la parte di me che tifava per il panino con la mortadella) che mi sento molto meglio e questo mi invoglia a proseguire.
Ma il mio premio settimanale me lo devo concedere: mi gratifica e rincuora. Ed è l’occasione per sperimentare nuovi dolci. Questa crostata con ricotta e cioccolato è stata, ad esempio, una meritata e dolce ricompensa. Non vedo l’ora che arrivi la prossima domenica.