chiacchiere tra salato e cioccolato

Crostata di fichi tra i vigneti

Crostata di fichi

Crostata di fichi per meravigliose merende tra i vigneti.

La mia collega di Mezzeidee è una organizzatrice di eventi nata (ve la ricordate vero la nuova rubrica di Gratinando e Pasticciando Mezzeidee? ). Coinvolgente nelle sue ispirazioni frizzanti e nello stesso tempo eleganti e leggere. Le progetta  e le descrive come se per realizzarle bastasse uno schiocco di dita davanti al mio sguardo dal chiaro perplesso messaggio: “bella sì, ma impossibile”. E invece – e contro ogni pronostico – diventa realizzabile in meno di quello che avrei pensato.

Questa è la volta della merenda tra i vigneti, per la quale mi ha chiesto collaborazione per torta e fotografie (e già si è fidata troppo). E quale torta poteva essere più adatta all’assaggio tra i filari di uva se non una bella crostata di fichi rossi e profumati?

Crostata di fichi tra i vigneti

Anche a me l’idea si è materializzata nella mente chiara e precisa, ma con un po’ più di ostacoli durante l’esecuzione. Infatti, come sempre avviene quando devi preparare le cose per gli altri e ti impegni ancora più del solito, è saltato fuori un pasticcio dopo l’altro. Tra i tanti, merita menzione il fenomeno della frolla letteralmente sbriciolata (mai successo in vita mia); così ho dovuto ricominciare tutto da capo. L’impegno però ha avuto la meglio ed il risultato è stato alla fine entusiasmante: una crostata con i fichi da leccarsi i baffi.

La crostata con i fichi è fresca e stuzzicante, adatta a questi pomeriggi dal sapore appena autunnale. Assicuro che, nonostante il mio pasticcio (ma è stato davvero un problema di sfiga legato al desiderio di non deludere le aspettative) la ricetta è semplice. Basta preparare una buona frolla ed una classica crema ed aggiungere i fichi poco prima di servire. La confettura di fichi è il tocco di gusto in più. Se invece preferite preparare tutto prima, tagliate i fichi a fettine più sottili, guarnite la torta ed aggiungete la gelatina di modo che la frutta si conservi meglio.

Le crostate mi piacciono tanto. Qui ne trovate una particolarmente buona e profumata: la crostata con mele e marmellata al profumo di cannella .

Crostata di fichi

 

crostata di fichi

Preparazione 20 min
Cottura 20 min
Tempo totale 40 min
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 300 g farina
  • 80 g zucchero
  • 130 g burro morbido a pezzi
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • scorza grattugiata di un limone
  • fagioli secchi per la cottura
  • 2 uova
  • 40 g farina
  • 100 g zucchero
  • pezzetti di scorza di limone
  • 100 g latte intero
  • confettura di fichi

Istruzioni
 

  • Preparare la frolla. Mettere sulla spianatoia la farina e praticare un buco al centro. Aggiungere nello stesso lo zucchero, le uova, il lievito, il burro e la scorza del limone. Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare per almeno 30 minuti.
  • Imburrare ed infarinare uno stampo per crostate. Infarinare il piano di lavoro e stendere la frolla; quindi metterla nello stampo aiutandosi con il mattarello. Sistemare dei fagioli secchi sulla crostata e cuocere in forno preriscaldato a 180 ° per 20 minuti.
  • Preparare la crema. Mettere il latte in un pentolino e portare a bollore con la scorza del limone.
  • In un recipiente montate con una frusta le uova con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso; aggiungere la farina e mescolare bene.
  • Quando il latte ha raggiunto il bollore, eliminare le bucce di limone e versarci il composto. Lasciare cuocere mescolando finché il latte non riprenda a bollire e fino a che la crema non si addensi. Lasciare raffreddare.
  • Assemblare la torta. Sformare la frolla. Stendere sulla frolla la confettura di fichi. Aggiungere la crema. Decorare poco prima di servire con i fichi tagliati grossolanamente. In alternativa, qualora si volesse preparare il dolce completamente in anticipo, decorare con i fichi tagliati a fette sottili e ricoprire la frutta con la gelatina.

 

Gli appunti di Mezzeidee:

Lasciate che vi dica che c’è sempre un buon motivo per mettersi un vestito elegante che altrimenti resterebbe relegato nell’armadio, nell’anta in alto, quella irraggiungibile, dove metti i piumini in estate e i costumi in inverno. Dunque per prima cosa procuratevi un buon motivo, senza aspettare che si sposi qualcuno. Poi procuratevi un’amica che abbia voglia di stipare in macchina tutto il necessario per una merenda en plein air. Se invitate un’amica che porta una buonissima e “fotogenica” crostata di fichi come quella uscita dal forno di Gratinando e Pasticciando, non vi resta che apparecchiare. Scegliete un filare carico di uva come sfondo per il vostro quadro impressionista. Usate una tovaglia di lino leggero bianco che unisca due cassette di legno facendole diventare la vostra tavola e conferitele un tono con un centrotavola destrutturato, sparpagliato, stile lancio dei bastoncini shanghai, senza troppi rimaneggiamenti. Per questo tipo di composizione autunnale si prestano benissimo i grappoli d’uva, le melagrane, gli alchechengi e ogni tipo di bacca vi capiti di poter raccogliere in giro (io le mie “mini mele” le ho trovate nel parcheggio di un centro commerciale). Con gli stessi ingredienti legati con una rafia naturale impreziosite i tovaglioli. Anche se siete circondate da fiori di campo, non rinunciate a mettere un po’ di erba medica e di camomilla in una brocca. Lasciate che l’ultimo vento caldo di settembre vi scompigli un po’i capelli e le idee e non dimenticate di stendere un tappeto senza il quale non potete dire di aver partecipato ad un vero chic nic.

Con crostata di fichi.

 

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating