Crostata di fichi
Mettete un ritorno al Sud dopo otto mesi di assenza; aggiungete la coincidenza del rimpatrio con il compleanno del nonno; mescolate con due cugini che non si vedono da altrettanto tempo e che si rincontrano in un’età simpaticamente chiacchieraticcia; e anche una cuginetta di mesi 16 che volentieri vorrebbe essere inclusa nel loro giro ma che si ritrova il più delle volte a rincorrerli non ricambiata. Annaffiate con un pranzo di festeggiamento di numero indefinito di portate. Risultato: una famiglia impossibilitata a deambulare in zona mare e a rischio annegamento alla sola vista dell’acqua. Indi per cui: prima giornata a Praia a Mare trascorsa… in montagna. Per la precisione al lago Sirino, in Basilicata.
L’aria è fresca e rifocillante dopo giorni di caldo atroce; il lago allieta lo sguardo e rilassa lo spirito. Ne viene fuori un pomeriggio fuori programma ma dai risvolti simpatici. Vi propongo un dessert? (Ma come, pure il dolce? 😉) La crostata di fichi della nonna.
Ingredienti per la pasta frolla: 300 g di farina, 1 uovo, 100 g di burro, 80 g di zucchero, 1/2 bustina di lievito, 30 g di latte.
Ingredienti per la farcitura: 200 g di marmellata di albicocche, 500 g di fichi, 100 g di amaretti, 1/2 bicchiere di liquore Strega.
Preparare la frolla: sul piano di lavoro sistemare la farina a fontana e metterci dentro il burro a pezzi e tutti gli altri ingredienti. Lavorare velocemente e lasciare riposare 30 minuti in frigo.
Amalgamare in una ciotola la marmellata di albicocche con gli amaretti sbriciolati ed il liquore. Stendere la frolla (lasciando da parte della pasta per le strisce) e ricoprire con il composto. Sbucciare e tagliare i fichi; ricoprire la crostata. Chiudere con le strisce di pasta frolla. Infornare per 30 minuti a 180 gradi.
BBBONA!!!!!
😋😋la mano della nonna 😉
slurp!!!!