friselle
Che estate sarebbe senza le friselle al pomodoro? L’idea di prepararle in casa è nata di notte; il come ve lo racconto dopo la ricetta.
Io non riesco proprio a resistere ad un piatto con questo pane biscottato tipico del Sud (Puglia e Calabria in particolare) cosparso di succulenti pomodorini conditi con abbondante olio, sale e tanto basilico. Lo associo automaticamente al mare, al sole, alle sere di rientro dalla spiaggia con poca voglia di cucinare e desiderio di cose sfiziose. Sarà anche che da me a Praia a Mare, in Calabria, lo si ritrova quasi sempre nelle proposte del pranzo ai lidi.
E’ la prima volta che preparo le friselle in casa (avete notato che la mia cucina è piena di prime volte di cui condivido con voi i risultati? E le prime volte accolgono sempre volentieri variazioni e suggerimenti). Ad essere sincera, pensavo che la preparazione fosse più complicata. In realtà ho trovato la procedura così semplice da pensare: “ma perché non le ho mai preparate prima?”.
Nella mia agile manualità, il passaggio che ha richiesto più tempo (ma il problema è esclusivamente mio, giuro) è stato quello necessario a dare alle friselle la forma tipica, dividendo l’impasto in tanti panetti e ricavando una ciambella da ognuno.
Una volta pronte vi assicuro che il risultato è stato sorprendente, e la soddisfazione nel gustarle tutte ricolme di pomodorini massima. Superato anche il test piccolo aiutante, che ha continuato a sgranocchiarle per tutto il giorno. Provare per credere.
E avete mai pensato di fare il pane in casa? Se volete cimentarvi provate questa ricetta che vi regalerà un pane fragrante e profumato .
friselle
Ingredienti
- 500 g farina integrale
- 250 ml acqua
- 50 ml olio di oliva
- 10 g sale
- 1 bustina lievito di birra secco
- 1 cucchiaino di zucchero
Istruzioni
- Sciogliere il lievito nell'acqua aggiungendo un cucchiaino di zucchero. Versare in una ciotola la farina. Aggiungere l'acqua con il lievito, l'olio ed il sale. Impastare.
- Coprire la ciotola e lasciare lievitare nel forno con la lucina accesa per circa un'ora.
- Lavorare nuovamente l'impasto, quindi dividerlo in pezzi da circa 70 g ciascuno. Formare con ogni pezzo una ciambella: allungare la pasta ed unirla all'estremità a forma di cerchio. Disporre le ciambelle formate sulla placca del forno ricoperta da carta forno e lasciare lievitare per una ulteriore ora nel forno con la lucina accesa.
- Cuocere le friselle in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti. Togliere le friselle dal forno e dividere ogni ciambella in due parti. Sistemare ogni pezzo sulla teglia con la parte tagliata rivolta verso l'alto.
- Rimettere in forno e cuocere per 30 minuti a 170°. Togliere dal forno quando saranno dorate. Condire a piacimento.
Come è nata l’idea di preparare le friselle in casa?
Sono notti che non dormo. Perché? E chi lo sa. Vi capita mai di non avere per nulla sonno? Proprio niente di niente? Me ne sto al buio a fissare un punto nel nero e cerco di rilassarmi, poi chiudo gli occhi e aspetto l’arrivo di Morfeo. Ma a lui di passare da me a fare un salutino non interessa particolarmente; praticamente da un po’ di tempo mi snobba. Così conto le pecore; vi assicuro che ne conto così tante che non basterebbero ettari di terra per contenerle tutte. Ma niente, vigile come a mezzogiorno (che poi in realtà alle 12 – non dormendo la notte – mi viene su una papagna che che ve lo dico a fare). E mi annoio anche: mi verrebbe da andare a svegliare mio marito per raccontargli tutte le cose che durante il giorno non abbiamo il tempo di dirci; ma desisto, perché qualcosa mi dice che non apprezzerebbe. Intuito femminile. Alla fine mi arrendo a starmene in silenzio al buio mentre i pensieri lavorano. Quando finalmente crollo sono le 5, e nemmeno un’ora e mezza dopo sobbalzo al suono della sveglia.
L’idea di questa ricetta è nata così, in piena notte, con la mia testa che invece di spegnersi ha bisbigliato: “domani, quasi quasi, provo a fare le friselle”. Attendo fiduciosa che questa tendenza passi. Le friselle invece le ho fatte davvero.