Lasagne al pesto
Lasagne al pesto e fame post belle notizie.
Esco da una settimana pessima. Ma proprio pessima pessima. L’ho già scritto pessima? Di quelle in cui ti saltano addosso tutta una serie di eventi catastrofici che ti incupiscono l’umore e annebbiano anche le piccole gioie della vita (non si fa signora Elvira Anna Iannitelli – ditino puntato – questo non si fa mai, mannaggia a te). Pensate che il mio stato d’animo era tale che ho pianto come una fontana al discorso di Pippo Baudo al festival di Sanremo… Ed ho detto tutto.
Stamattina, con l’agenda che mi ricordava impegni in linea con il trend del momento, mi sono trascinata fuori dal letto. Mi sono preparata senza tanta voglia ed ho pure urlato contro il piccolo aiutante che invece di lavarsi i denti, pur avendoglielo detto quelle tremila volte, se ne stava a giocare e a far dispetti alla nostra cucciolona (e non si fa neanche questo – ditino anche qui – reagire riversando tutta la propria negatività sul piccolo malcapitato di turno… Mannaggia a me seconda parte).
E poi eccola la svolta positiva, la notizia che ti fa vedere tutto in un’ottica diversa (parlo di lavoro eh…Non pensate a cose strane) che ti strappa un bel sorriso da sola in uno studio alle 8’30 del mattino. E quello è proprio un bell’orario per le belle notizie perché si ha tutta la giornata davanti per godersela. Anche la pessima settimana ti offre uno spiraglio e, pur restando appunto pessima, ti si presenta in modo diverso.
E poi, ci avete fatto caso che le belle notizie fanno sempre venire una fame pazzesca? A no scusate, dimenticavo che io ho sempre fame 😜.
Lasagne al pesto
Ingredienti
- Una confezione di lasagne
- 200 g di fagiolini
- 170 g di pesto (potete provare anche questo)
- Una patata
- Una mozzarella
- Besciamella
- Sale e olio quanto basta
- Formaggio grattugiato quanto basta
Lessare i fagiolini in abbondante acqua salata. Lessare anche la patata. Frullare la patata pelata ed i fagiolini e tenere da parte. Far bollire dell’acqua, salarla ed aggiungere un filo di olio. Preparare una scodella con dell’acqua fredda. Mettere le sfoglie di pasta una alla volta nell’acqua bollente e dopo un paio di minuti passarle nell’acqua fredda. Quindi stendere le sfoglie su un canovaccio. Potreste anche evitare questo passaggio se le sfoglie le avete comprate nella pasta fresca, ma io lo faccio comunque perché mi pare che la pasta risulti meno secca. Diluire il pesto con un po’ di acqua di cottura. Comporre la lasagna. Mettere dell’olio in una pirofila, adagiarvi il primo strato e stendere un po’ di pesto. Condire con la purea di patate e fagiolini, un po’ di mozzarella, il formaggio e la besciamella. Coprire con il secondo strato di pasta e procedere di nuovo con il condimento. Chiudere con l’ultimo strato di pasta. Stendere del pesto e spolverizzare con il formaggio. Cuocere a 180 gradi per una ventina di minuti e fino a doratura della superficie (non esagerare per non far seccare la lasagna). Lasagne al pesto pronte: servire calde.