chiacchiere tra salato e cioccolato

marmellata di melagrana

 

marmellata di melagrana

Marmellata di melagrana e continui cambiamenti. In un periodo in cui le certezze mi scappano via in continuazione, mi resta il rassicurante punto fermo delle colazioni, ristoro quotidiano. Questa si accompagna ad una deliziosa marmellata di melagrana, dal dolce sapore autunnale.

La marmellata di melagrana è profumatissima e davvero gustosa. La preparazione non è complicata, ma – ahimè, questa volta devo confessarlo – un po’ lunga. La parte più noiosa è stata quella che mi ha vista alle prese con l’estrazione del succo della melagrana. Giacché Gratinando e Pasticciando non si smentisce mai quanto a piccoli disastri, ammetto di aver schizzato qua e là di un abbastanza evidente rosso. Anche perché il piccolo aiutante, vedendomi impugnare lo schiacciapatate, si è subito proposto di dare una mano ed io, furbescamente, non ho saputo rifiutare. Colpa anche di questa fissazione della coltivazione delle attività mamma-figlio.

Se qualcuno dovesse avere un consiglio per estrarre il succo in maniera più indolore per me, bambino, tende e pavimenti, per favore condivida il suo segreto.
Il risultato è stato però da leccarsi i baffi.

Con la melagrana Gratinando e Pasticciando aveva già proposto dei carinissimi biscotti; qui la ricetta


marmellata di melagrana

 

marmellata di melagrana

Preparazione 30 min
Cottura 1 h
Tempo totale 1 h 30 min

Ingredienti
  

  • 2 litri succo di melagrana
  • 1 limone
  • 1 mela
  • 300 grammi zucchero

Istruzioni
 

  • Sgranare la melagrana. Estrarre il succo dai chicchi con l'aiuto dello schiacciapatate. Raccogliere il succo in una ciotola e filtrarlo.
  • Lavare la mela, sbucciarla e tagliarla a pezzettini. Mettere il succo di melagrana in una pentola, unire la mela tagliata, lo zucchero e il succo del limone.
  • Cuocere a fuoco basso mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Proseguire la cottura per circa un'ora, fino alla consistenza desiderata.

 

Questa marmellata di melagrana ha addolcito una delle mie colazioni di questo strano periodo.

Periodo di cambiamenti. Tanti e mai stabili. Ogni giorno mi si presenta davanti una situazione nuova e ogni giorno spazza via le certezze della sera prima. Va avanti così da un po’ (2020 ballerino, oltre che tante altre cose…) e tutto si sta ricollocando in un modo di cui non ho ancora capito il senso. Nessuna certezza e la costante ansia che accompagna chi non ha pilastri a cui aggrapparsi. Avrebbe dovuto essere l’anno delle cose belle, dei nuovi arrivi e dei legami saldi… È invece un anno faticoso (per tutti lo è, lo so) di riorganizzazione mentale ed affettiva. Cerco certezze e serenità, trovo nebbia e fuochi d’artificio. Ma non dispero. Mi rimbocco le maniche e vado avanti; tutto – lavoro, affetti, organizzazione temporale e mentale – troverà la sua nuova collocazione; e chissà che non possa alla fine piacermi un sacco. Almeno quanto mi sia piaciuta questa marmellata alla melagrana.

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *