chiacchiere tra salato e cioccolato

naked cake ai frutti di bosco

naked cake ai frutti di bosco

La mia prima naked cake: naked cake ai frutti di bosco.

Ed eccomi qui, dopo giorni di latitanza in cui mi sono chiusa fuori dal mondo telematico ed informatico per godermi questo cenno di primavera. Sono stati momenti rigeneranti, di quelli che ti ricaricano le pile per affrontare battaglie più grandi di te.
Ritorno con il mio esperimento di Pasqua, una torta che mi ha sempre colpita per la sua sofisticatamente semplice decorazione: la naked cake.

Io ho optato per una naked cake ai frutti di bosco.
Come prima volta mi ritengo soddisfatta, anche se ho già individuato due o tre punti migliorabili. Ad esempio, lascerei ancora meno crema sui bordi, nel rispetto della regola fondamentale di questa torta, detta anche nuda proprio per la guarnizione essenziale.

naked cake ai frutti di bosco

Ingredienti per la base ( ho provato la ricetta di una bravissima amica food blogger qui con qualche modifica )

  • 4 uova
  • 140 g di zucchero
  • 180 g di farina
  • 80 ml di olio di semi
  • 100 ml di latte
  • 8 g di lievito per dolci
  • 1 fialetta di aroma millefiori

Ingredienti per la crema

  • una confezione di panna da montare da 200 ml
  • 200 g di mascarpone

Frutti di bosco per decorare

In una ciotola setacciare insieme la farina, lo zucchero ed il lievito formando un buco al centro in cui versare l’olio, il latte, l’aroma ed i tuorli. Mettere invece gli albumi in un’altra ciotola e montarli a neve ben ferma.

Mescolare gli ingredienti della prima ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungere gli albumi montati ed amalgamare dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Versare l’impasto in uno stampo imburrato ed infarinato. Io ho usato due stampi da 18 cm. Cuocere a 180 ° per 40 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.

Intanto preparare la crema: montare la panna e mescolarla con il mascarpone.

Tagliare le due torte in due parti. Comporre il dolce: prendere la base della torta, ammorbidirla con una bagna (io ho usato il succo di limone) ed aggiungere la crema; adagiare l’altra torta e ripetere l’operazione per tutti gli strati.

Lavare ed asciugare delicatamente i frutti di bosco e decorare. La naked cake ai frutti di bosco è pronta

Io adoro i frutti di bosco nei dolci. Avete provato questa crostata ai frutti di bosco?

 

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *