orzo con ceci e zucchine
L’orzo con ceci e zucchine risponde ad una delle poche certezze pianificate in questo settembre: alimentazione sana a gogo’.
Come tutti gli anni, al rientro dalle ferie mi ripropongo di strutturare un piano alimentare sano, proposito che parte tenace e vigoroso, ma che puntualmente si affievolisce con il passare dei giorni. Fatto sta che anche ora metto avanti il piede giusto e lo faccio pure qui sul blog, presentandovi un piatto leggero e gustoso. L’orzo con ceci e zucchine rappresenta un primo colorato e allegro, proprio quello che ci vuole per esaltare le nostre diete (che, diciamocelo sinceramente, solitamente non è che siano tutto questo Carnevale di Rio).
Non è di lunga preparazione; io per di più ho – come al solito – cercato la scorciatoia (avendo già ripreso i frenetici ritmi da fine vacanza) ed ho optato per l’orzo precotto. Può essere consumato anche freddo, quindi l’ideale per chi mangia fuori casa. Ottima preparazione per approfittare ancora di qualche zucchina conservata in frigo, residuo di un orto che quest’anno ci ha regalato enormi soddisfazioni.
Oltre all’orzo con zucchine e ceci, perché non provate anche il cous cous con pesto di pomodorini secchi? Una delizia, promesso.
orzo con ceci e zucchune
Ingredienti
- 280 g orzo perlato
- 240 g ceci (peso sgocciolato di una scatola)
- 2 zucchine
- 1 cipolla rossa
- 6 pomodori secchi
- qualche foglia di basilico
- olio e sale q.b.
Istruzioni
- Fare cuocere l'orzo in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Questo per chi usa il prodotto precotto (come ho fatto io). Altrimenti lavare l'orzo in acqua fredda e cuocere per circa 30 minuti,
- Nel frattempo affettare la cipolla e tagliare le zucchine. In una padella con l'olio far soffriggere la cipolla, quindi aggiungere le zucchine e salare. Lasciare cuocere le zucchine per una decina di minuti. Aggiungere i pomodori secchi (io avevo a disposizione quelli già lessati e conditi).
- Preparare i ceci. Aprire la confezione e scolare l'acqua di conservazione. Risciacquare i ceci in un colino. Mettere i ceci in una padella, coprirli con l'acqua e cuocere fino alla consistenza desiderata. Scolare i ceci se residua acqua.
- Nel piatto da portata, unire all'orzo le verdure ed il basilico. Servire subito o lasciare raffreddare.
Che rientro strano questo… Di solito settembre, come gennaio, è il mese dei buoni propositi, delle note in agenda, dei pensieri positivi e dei progetti. E io ci ho provato anche quest’anno ad annotarmi tutto quanto elencato sopra, ma non è cosa facile. L’enorme nube di incertezza che aleggia sulle nostre capocce non ci aiuta manco per niente. Chi siamo? Dove andiamo? Oddio, questo più o meno dovremmo saperlo, almeno vagamente (certo, se non ci concentriamo sull’essenza filosofica della domanda. Però mi sto incartando, quindi chiudiamola qui). Quello che assolutamente ignoriamo è come sarà questa nuova vita. Prendiamo ad esempio la scuola: dove li porteremo i bambini? A che ora? Fino a quando? E anche il lavoro – che necessariamente deve cercare di coordinarsi con le esigenze dei figli – diventa un grattacapo. Il continuo aggiornamento dei numeri in salita ci porterà ad un’altra rovinosa chiusura? Rabbrividisco al pensiero.
Ed è così che settembre 2021 prevede un’agenda compilata a breve termine, quasi giorno per giorno. Per la serie prendiamola come viene; che d’altronde non è che si possa fare diversamente.
Ma tra i buoni propositi di settembre resta un punto saldo: la dieta. Riusciranno i nostri eroi? Orzo con ceci e zucchine per cominciare.