Pasta al forno con zucca e ricotta
Pasta al forno con zucca e ricotta in questo autunno appena iniziato, che qualcuno vorrebbe già finito… Non correte subito al Natale, per carità.
La pasta al forno con zucca e ricotta è il primo piatto ideale per questo periodo in cui la zucca inizia a vedersi in giro con una certa insistenza. E’ un piatto indicato per allietare i pranzi domenicali eppure veloce e facile da preparare. Saporito e colorato, allegro a vedersi. Il tocco in più? L’aroma della salvia (è un accostamento che a me piace molto. Vi ricordate gli spaghetti con il ragù di zucca ?) che renderà questo piatto profumatissimo.
E se vi piace la zucca, su Gratinando e Pasticciando troverete una infinità di ricette sfiziose, come le pennette con zucca, funghi e pancetta , oppure la zucca al forno al profumo di rosmarino , e la pasta con zucca broccoli e salsiccia.
pasta al forno con ricotta e zucca
Ingredienti
- 300 g pasta corta
- 400 g zucca
- 1 cipolla
- 250 g ricotta
- 200 ml latte
- qualche fogliolina di salvia
- 80 g grana padano
- 50 g burro
- sale e olio q.b.
Istruzioni
- Per preparare la pasta al forno con zucca e ricotta, pulire la zucca e tagliarla a tocchetti. Affettare finemente la cipolla e farla soffriggere in una padella con un filo di olio. Unire la zucca, salare e lasciare cuocere.
- Quando la zucca sarà cotta, schiacciarla e mescolarla con la ricotta ed una parte del grana grattugiato.
- Cuocere la pasta e scolarla. Unire alla pasta la crema di zucca, il latte e mescolare. Imburrare una pirofila e versarci la pasta condita. Spolverizzare con il restante formaggio grattugiato.
- Sciogliere il burro mettendoci dentro qualche fogliolina di salvia. Eliminare la salvia e versare il burro fuso e aromatizzato sulla pasta. Cuocere la pasta al forno con zucca e ricotta per circa 15 minuti a 200°.
Accompagno questa pasta al forno con zucca e ricotta con un impeto di ribellione a questo voler forzare il tempo in avanti.
Ma davvero ho visto sulla mia bacheca facebook il tutorial per preparare il calendario dell’avvento? Ed è già qualche giorno che una nota azienda di divani augura buon Natale a destra e a manca. Nononono, fermi tutti; ma che scherziamo? A parte che di mezzo ci sono tutta una serie di festività e di giorni che meritano anche essi rispetto. E poi, dico… Mi sono tolta i calzoncini ed il costume solo ieri, sono ancora indecisa al mattino sulla necessità o meno del cappotto (che poi decido di lasciare a casa per poi imprecare tutto il giorno) sto ancora litigando con il piccolo aiutante per fargli capire che no, non può uscire con la maglietta a maniche corte; non ho nemmeno ancora indossato delle calze né mi sono ancora preoccupata di controllare lo stato di quelle che ho nel cassetto (per la metà sicuramente irrimediabilmente bucate e Dio solo sa perché conservate lo scorso anno). A voler guardare più in profondità, non ho nemmeno ancora pienamente assimilato di dover scrivere 2019 nelle date e ci devo sempre pensare un pochino…
Non si fa così, si va adagio nelle cose, soprattutto in quelle in termini di tempo. Si anticipa e si anticipa, e poi è un attimo trovarsi a 40 anni. E allora li teniamo ancora un pochino stipati questi panettoni? Per quanto io adori il Natale ho bisogno del tempo giusto per arrivarci. Godiamoci prima ottobre, l’autunno, le prime nebbie (no, quelle non sono godimento, ma solo fastidio) le zuppe calde, le caldarroste e questa pasta al forno con zucca e ricotta.