pesto di zucchine e menta: ciò che resta del mio giardino.
Pesto di zucchine e menta, tanta tanta menta.
Questa primavera ha trovato impreparato il mio giardino che è assolutamente inguardabile (a parte glicine e rose che mi riempiono di orgoglio). Colpa delle avverse condizioni metereologiche – almeno me la racconto così – che non hanno lasciato tregua per un’opera di giardinaggio ricostituente; colpa anche – ebbene sì – della mia incapacità di badare al verde; colpa soprattutto – e questo non è di grande aiuto al mio pollice non sempre verde – delle grosse buche che la mia enorme cucciola (Nanà, di secondo nome “Ruspa spietata”) scava a destra e a manca. Rimproverata, ripetuto “no” con tono perentorio quelle tremila volte, ma non c’è verso. Alcune delle voragini che fa hanno anche il sapore amaro del dispetto, dal momento che sono accompagnate dalla nobile arte dell’estirpazione della pianta e collocazione di ciò che resta sul tappetino di fronte casa. Accettasi consigli: come conciliare il giardinaggio con un pastore tedesco di poco più di un anno che se ne va in giro tutto il giorno con il muso sporco di terra?
In cotanta desolazione non ha ancora trovato posto neanche il basilico, che di solito di questi tempi abbiamo già dimorato da qualche parte. E’ per questo che, alla richiesta del piccolo aiutante della pasta al pesto per il pranzo, mi sono dovuta inventare un’alternativa con quanto la casa fornisce: zucchine e tanta, ma proprio tanta, menta, che – come ha tenuto a precisare mio marito smorzando il mio manifestato entusiasmo circa la mia bravura a tenermi salva almeno questa pianta (che buttala via in tempi estivi e di sporadiche voglie di mojito) – è infestante, quindi crescerebbe a dismisura anche se non la guardassi.
Pesto con zucchine e menta.
Ingredienti
- 2 zucchine
- una ventina di foglie di menta
- 40 g di parmigiano grattugiato
- sale
- 50 g di olio extravergine di oliva
- 30 g mandorle
- 1 spicchio di aglio
Tagliare le zucchine grossolanamente. Farle bollire in abbondante acqua salata per cinque minuti. Scolarle e metterle nel frullatore. Lavare la menta, asciugarla delicatamente ed unire alle zucchine.
Aggiungere le mandorle, l’aglio ed il parmigiano. Frullare. Versare l’olio ed emulsionare. Il vostro profumatissimo pesto di zucchine e menta è pronto.
Altre idee per il pesto? Pesto con mandorle.
Che bontà questo pesto ha un colore bellissimo brava😊👍🏻
Grazie 😊 Una volta tanto è andato tutto lineare senza grossi pasticci 😉
che delizia questo pesto di zucchine, da provare <3 !!
Temo che tuo marito abbia ragione: io ho il pollice “nero” ma sono piena di menta!!!
Quindi… proverò la tua ricetta!!😉
😂😂😂 fammi sapere cosa ne pensi 😉😘
Mi piacciono le zucchine e questa tua ricetta mi pare perfetta da fare ora che inizia a fare caldo!
È molto fresca davvero 😉
Senza dubbio ottimo! Io ne faccio uno simile con il basilico, quando la menta si deciderà a crescere proverò anche questo. Per le buche in giardino posso solo essere solidale, la levriera di mio figlio, quando la lasciamo libera va a scavare nell’aiuola dei mughetti in fiore, poi mi guarda come per dire “Prendimi se ci riesci”
Fammi sapere se ti piace. I cani sono davvero furbetti 😉