plumcake alle fragole
Plumcake alle fragole, buono e leggero.
E se iniziano a circolare le fragole, come si fa a non preparare un dolce che le veda protagoniste?
Ho scelto qualcosa di leggero, da mangiare senza eccessivi sensi di colpa. Una squisitezza senza burro che resta morbida morbida e che a casa nostra è andata a ruba a colazione. E’ infatti l’ideale da pucciare nel latte a prima mattina, ma ottima anche come coccola serale post pasto.
Questo plumcake alle fragole è velocissimo da preparare. Potrete versare l’impasto in un’unica teglia da plumcake o dividerlo in due teglie più piccoline (come ho fatto io in questo caso) ricavandone due mini dolci davvero graziosi da presentare.
Tagliate le fragole grossolanamente così, al taglio della fetta, sarà bello vederne i pezzettoni qua e là (ovviamente mi sono dimenticata di fotografare il plumcake alle fragole tagliato, e quando me ne sono ricordata era ormai tardi).
Il plumcake resta uno dei miei dolci preferiti per la colazione, ed infatti in Gratinando e Pasticciando ne troverete tante versioni. Provate ad esempio questo plumcake integrale ai frutti di bosco a cui sono tra l’altro molto affezionata essendo una delle prime ricette del blog (vedi copertina).
plumcake alle fragole
Ingredienti
- 250 g farina
- 2 uova
- 130 g zucchero
- 200 ml latte
- 50 ml olio di semi
- 1/2 bustina di lievito
- 200 g fragole
Istruzioni
- Per preparare il plumcake alle fragole, rompere le uova in una terrina e lavorare con uno sbattitore. Aggiungere il latte e l'olio continuando a sbattere.
- Setacciare la farina con il lievito ed aggiungere poco alla volta all'impasto. Aggiungere poco alla volta anche lo zucchero. Mescolare con lo sbattitore fino ad avere un impasto omogeneo.
- Lavare le fragole e tagliarle a pezzi. Incorporarle al composto mescolando dal basso verso l'alto.
- Imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake e versarvi il composto.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino. Sfornare il plumcake con le fragole e lasciare raffreddare.
Ho preparato questo plumcake alle fragole all’esito di una settimana devastante. Presente quelle in cui viene da chiedersi come mai ci si trovi sempre in situazioni paradossali?
Come ad esempio quando te ne stai comodamente sulla metro a Milano aspettando di arrivare alla fermata più vicina a Palazzo di giustizia (che per gli avvocati che usufruiscono del servizio pubblico non è proprio a portata di mano) e all’improvviso si spegne tutto. Io resto interdetta, la gente che ha più spirito di iniziativa di me salta giù dal treno con una prontezza di spirito che mi stupisce ed inizia a correre su dalle scale. Nel treno restiamo io ed una coppia di anziani coniugi (il che è tutto dire: ho la capacità reattiva dei settantenni). In realtà vorrei capire cosa succede prima di darmi alla fuga e nella mia agilità rischiare di provocare danni a me o a terzi.
Il tizio all’altoparlante mormora qualche cosa in un linguaggio incomprensibile che sul momento potrebbe sembrare anche un inno contro gli infedeli ed una minaccia di quelle brutte brutte. In realtà, il settantenne traduce alla moglie e io mi impiccio: “dice che c’è una interruzione della corrente elettrica su tutta la linea”. Ora, sulla circostanza che lui abbia capito ed io no stendo un velo pietoso. Però giuro, non è colpa mia: fate un corso di scansione della parole a questo signore che ha il compito di dare gli annunci. Risalgo sul treno. Con la stessa prontezza con cui è corsa via, la gente ricorre giù e si risiede come se nulla fosse successo. Sembro l’unica un po’ perplessa. Abbiate pazienza: io alle 7 di mattina a tutta questa attività non sono abituata. Chiedo venia.