plumcake con sorpresa di Natale
Plumcake con sorpresa di Natale per entrare nel giusto spirito, finalmente.
Ho impiegato un po’ più del solito ad immergermi nel mood natalizio, complice un anno che non è stato per nulla piacevole e che volge al termine carico di amarezza. Un grande smacco per chi – come me – adora ammirare alberi di Natale e sbrilluccicanti luminarie al suon di musichette festive e che palline ed angeli che annunciano la buona novella li appenderebbe ovunque. Ma con l’arrivo di dicembre ed il caratteristico profumo di feste, anche il mio animo si è ben disposto (con una leggera opera di persuasione) certo che non sempre il Natale sia solo sinonimo di felicità ma assolutamente anche ricerca della serenità: serenità nel futuro, nelle cose che vanno come devono (anche se spesso non è come vorremmo) e nella convinzione di come nelle avversità possa esserci una nuova rinascita, una natale aspirazione ad nuovo roseo equilibrio.
Così mi carico anche io di caldo rosso Natale e comincio a gironzolare per casa canticchiando un “scende giù dal ciel neve” (augurandomi però che non scenda davvero… Ormai conoscete la mia goffaggine nel muovermi con qualsivoglia mezzo – piedi o ruote – sul bianco manto. Non ricordate? Qui un riassunto delle puntate precedenti) e infornando dolci profumati che, innegabilmente, fanno tanto Natale, soprattutto se nascondono un mistero. Plumcake con sorpresa di Natale.
Ingredienti per la stella rossa
- 180 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 60 ml di olio di semi
- 60 ml di yogurt alla vaniglia
- 2 cucchiai di lievito per dolci
- colorante rosso in gel o in polvere
Per preparare le stelle del plumcake con sorpresa di Natale, montare le uova con lo zucchero fino a che non siano diventate chiare e spumose. Aggiungere lo yogurt e l’olio e mescolare. Setacciare la farina con il lievito ed unirla al composto. Aggiungere un pizzico di sale e continuare a mescolare. Unire infine il colorante poco alla volta e fino alla tonalità desiderata. La difficoltà di raggiungere un rosso Natale sta nel fatto che il colorante, mescolato al chiaro dell’impasto, dà più un colore tendente al rosa che al fuoco. Con un po’ di pazienza e trovando il giusto dosaggio si riuscirà ad ottenere un colore abbastanza vicino (soprattutto dopo la cottura ed in contrasto con lo scuro del plumcake).
Imburrare uno stampo di 26 cm di diametro e versarvi l’impasto. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Fare attenzione a che la torta non si secchi, altrimenti sarà difficile ritagliare le nostre forme.
Lasciare raffreddare bene, quindi ritagliare con la forma apposita tante stelle. Metterle da parte.
Ingredienti per il plumcake al cacao
- 200 g di farina 00
- 40 g di cacao amaro
- 3 uova
- 180 g di zucchero
- 125 ml di yogurt alla vaniglia
- 80 ml di latte intero
- 60 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere pian piano lo yogurt, il latte e l’olio. Mescolare. Setacciare la farina ed il lievito ed aggiungerli poco per volta al composto assieme al cacao continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Assemblare il plumcake con sorpresa di Natale.
Mi hanno sempre affascinato i dolci con simpatiche sorprese interne (e già, questo è il mio primo esperimento) e mi sono sempre chiesta come si riuscisse a rendere questo effetto. La soluzione (che mi vergogno di non aver intuito subito) è talmente semplice da lasciare a bocca aperta. Eccola.
Imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake. Sistemare sulla base le stelle nel centro una appiccicata all’altra. Facendo attenzione a che non si muovano o cadano, versare l’impasto del plumcake ricoprendo anche le stelle.
Cuocere in forno statico per circa 45 minuti a 180°. Sfornare e lasciare raffreddare. Il plumcake con sorpresa di Natale è pronto: ottimo a colazione, ma anche come fine pasto accompagnato con una pallina di gelato alla crema.
“Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto l’anno” (Charles Dickens)
Mi hanno sempre affascinato i dolci con sorpresa come questo, ora che ho letto la tua ricetta proverò a farlo anch’io. Grazie Elvira e complimenti!
ciao tesoro è meraviglioso questo plumcake!
❤️❤️❤️Grazie
Che carino questo plumcake! La preparazione è comunque lunga ed articolata se dobbiamo fare prima la base per le stelle e poi ricoprirle con altro impasto, però sicuramente una fettina di questo plumcake porterà un po’ di gioia, allegria e spensieratezza in cucina, magari con un tè pomeridiano!
Dai, ora con le ricette natalizie stiamo iniziando un po’ tutti…e mi sembra giusto.
Grazie mille. Si è laboriosa ma ne vale la pena. Buona serata