chiacchiere tra salato e cioccolato

risotto pere e taleggio

risotto pere e taleggio

Risotto pere e taleggio e prima neve.

Nevica. Appena appena (bisogna molto concentrarsi per vedere i fiocchi) ma questo è bastato per rendere il risveglio di mio figlio il più lieto di tutti i tempi. Ed io fingo gioia con lui e mi accodo falsamente ai suoi gridolini di ”evviva evviva” per non smontare cotanta felicità.

In realtà il mio entusiasmo per la neve è inversamente proporzionale al suo: nella mia mente si sta già rappresentando uno scenario apocalittico. Macchina bloccata, scivoloni assicurati, neve da spalare, imprecazioni del marito che spala la neve, nonna calabrese che ci immagina già sommersi dal gelido freddo del nord in perfetto stile Frozen e che telefona per sapere se abbiamo fatto scorte alimentari nel caso restassimo bloccati in casa (”nel caso in cui” l’ho aggiunto io, perché lei ci immagina già bloccati in casa).
Ma il piccolo è felice. La voglia di uscire gli soffia una carica di turbo: abbattendo decisamente la media del tempo di preparazione mattutina, si lava e veste in un battito di ciglia, si catapulta per la colazione, lava i denti senza capricci, si tuffa nel giaccone e via.
In realtà, quando entriamo in macchina, i piccoli fiocchi si sono già tramutati in liquida pioggia. Leggo la tristezza sul suo faccino. E niente, a vederlo così deluso – anche se il mio immaginario apocalittico si sta dissolvendo sotto la pioggia a suon di fanfara – faccio un bel respiro e lo invito a ripetere con me un rito che gli vendo come di sicuro effetto: ”preghierina preghierina fa che venga tanta neve stamattina”.
Ma visto che di scorte a previsione del gelo invernale non ne ho fatte, cosa preparo per cena? Risotto pere e taleggio… 

Qui altri risotti buoni.

risotto pere e taleggio

Risotto pere e taleggio
Ingredienti per quattro persone
280 gr di riso
brodo vegetale
3 pere mature
taleggio
mezza cipolla
vino bianco
Olio
Sale

Affettare la cipolla e farla soffriggere in un tegame con un giro di olio. Aggiungere le pere tagliate a cubetti e lasciare cuocere qualche minuto. Mettere il riso e tostare. Bagnare con il vino e lasciare evaporare a fuoco vivace. Aggiungere il brodo poco alla volta fino alla cottura del riso. A cottura ultimata spegnere il fuoco ed aggiungere il taleggio a tocchetti. Lasciare sciogliere mescolando.

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo:


4 thoughts on “risotto pere e taleggio”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *