Topini al cioccolato
Conoscete Ratatouille, il meraviglioso film della Disney che racconta le avventure del topo cuoco che si scontra con la sua numerosa famiglia al motto di ”tutti possono cucinare”?
A casa mia lo adoriamo. Lo avremmo visto 300 volte, eppure saltiamo sempre sul divano alla scena in cui questa innocente vecchina scopre di avere un nido di topi in soffitta e, invece di chiamare la disinfestazione e trasferirsi momentaneamente dai vicini, decide di distruggersi casa a colpi di arma da fuoco.
Quando nel novembre 2015 ci siamo trovati sfortunatamente a Parigi durante i giorni dell’attentato, siamo stati nella difficoltà di spiegare a nostro figlio il perché di quanto accaduto e nell’ulteriore difficoltà di dirgli che il parco Eurodisney sarebbe stato chiuso per lutto lasciando aperti solo gli stores attorno. Ed è proprio curiosando nei negozi che abbiamo beccato il topo Remy del film ad osservarci da uno scaffale strappando il primo grido di gioia del piccolo in una giornata molto triste. Non se n’è più staccato (a parte all’aeroporto dove gli è stato requisito per controllare che non fosse imbottito di esplosivo: panico fino a che non lo ha riavuto di nuovo tra le mani).
E così non volevamo non dedicargli una festa a tema per il sesto compleanno con tanto di meravigliosa torta con Remy fatta da una cara amica abilissima nei dolci?
In tema di topi avevamo composto anche questi dolcini. Sono semplici da fare e piacciono sempre molto ai bimbi. A me ricordano momenti piacevoli: un pomeriggio passato con la zia a decorarli, deliziose merende casalinghe, regali a persone neanche più così piccine.
Ieri sono stati preparati per il compleanno della migliore amica di mio figlio: anche da qui tanti auguri piccola Anna per i tuoi sette anni.
Ingredienti per 15 topolini: 300 gr di frollini tipo pan di stelle, 100 gr di smarties, 1 cucchiaio di marmellata, 2 cucchiai di nutella, 100 gr di philadelphia, palline di zucchero, rondelle di liquirizia, un tubetto di smarties.
Frullare i biscotti e aggiungere philadelphia, nutella e marmellata. Amalgamare bene e formare i topi. Io solitamente parto dal fare delle palline che poi rendo ovali; quindi appiattisco un pochino il musetto e con le palline di zucchero faccio gli occhietti ed il naso; con gli smarties creo invece le orecchie. Per la coda srotolo la rondella di liquirizia, divido in due parti e taglio a pezzetti.
Lasciare riposare un paio di ore in frigo prima di servire.
belli e bbboni…poi come sento nomare il ciokko mi lecco ance le orecchie…ciauuu
Questi sono buoni davvero a tuttw le età 😋😋
ci credo 😀