Torta Bertolina con uva fragola
La torta Bertolina con la profumatissima uva fragola, questo settembre ed i miei quaranta anni, non così scontati.
Tutte le belle foto della torta Bertolina che girano in questi giorni sul web mi hanno proprio incuriosita; così ho voluto provare anche io. Solo che la mia non è la segretissima ricetta della nonna tramandata da generazioni con tanto di ingrediente segreto (ve lo confesso: nessuna delle mie nonne ha mai fatto la torta Bertolina). Io l’ho bellamente letta sull’ultimo numero di Giallo Zafferano e i suoi pochi passaggi mi hanno convinta a provarla. Sapete che sono sempre alla ricerca di ricette veloci e facili, alla mia portata insomma.
Il risultato? Una torta alta, profumata e bella a vedersi. Il gusto è spettacolare e invoglia al taglio della seconda fetta. Superata anche la prova inzuppo nel latte, che per me è fondamentale: è l’ideale perché non si sfalda ma si ammorbidisce al punto giusto.
L’unico difetto (che tra l’altro non ho notato io, che ho mandato giù la mia bella fettona senza rendermene affatto conto; è il marito quello pignolo in questo caso. Giallo Zafferano non se ne abbia con me, dunque): per la prossima volta mi appunterò di togliere i semi o di cercare l’uva senza semi (pare proprio ce ne sia una varietà fragola. Così leggo). L’effetto scricchiolio in bocca può infatti non risultare molto piacevole per qualcuno.
Per il resto l’esperimento è stato carino ed il risultato una ottima colazione del mattino.
L’uva nei dolci è sempre uno spettacolo, non trovate? Provate anche questo crumble di uva e ne avrete la conferma.
Torta Bertolina con uva fragola
Ingredienti
- 300 g acini di uva fragola
- 400 g farina
- 150 g zucchero
- 100 g burro
- 1 uovo
- 200 ml latte
- 1 bustina lievito per dolci
- sale
Istruzioni
- Far fondere il burro a fuoco basso in un pentolino.
- In una ciotola mettere la farina, il lievito, lo zucchero ed un pizzico di sale. Mescolare.
- Unire l'uovo ed il burro fuso. Aggiungere anche il latte poco alla volta.
- Lavare gli acini, asciugarli e incorporarli all'impasto poco alla volta mescolando delicatamente per non schiacciarli.
- Foderare uno stampo di 22-24 cm di diametro con la carta da forno bagnata e strizzata. Versare l'impasto nello stampo.
- Cuocere la torta per 40 minuti circa.
La torta Bertolina è proprio la torta del nono mese dell’anno perché si sa, settembre ed uva vanno a braccetto.
Un appunto al mio mese quest’anno lo devo però fare. Ma con quanto sprint e dinamicità è iniziato questo settembre? Un po’ meno Mr. September, un po meno, please. Non ero pronta a tutta questa impegnosità (termine che dubito esista. Vi farò sapere quando mi contatterà l’Accademia della Crusca). Io che con la testa navigo ancora le calde acque del Sud, tra tuffi e raggi di sole. Non si ci ricatapulta così nella realtà come se nulla fosse!
Ah, giusto per annotarlo anche qui. In questo caotico settembre, oggi compio i miei primi anta. Fa un effetto strano: una sorta di patente di maturità definitiva. Ora si è proprio adulti a tutti gli effetti, non si scherza più.
Ed io ringrazio con il sorriso e con il cuore colmo di riconoscenza di esserci arrivata, perché ogni giorno di ogni anno che mi ha condotta fino a qui, dopo la lunga parentesi di malattia che mi ha fatto capire che non tutto poi è così scontato, non posso che considerarlo un dono. Un grande dono.
E come posso io, non ringraziarti vita…
Torta Bertolina con tanta uva fragola soprattutto per te.
Ottima!!! Ciao Elvira😉😍😉☺