chiacchiere tra salato e cioccolato

torta margherita senza burro

torta margherita senza burro

Torta margherita senza burro e piccoli segreti.

Stamattina, davanti all’ennesima fetta di torta margherita, il piccolo aiutante mi ha chiesto curioso e con quella dolcezza che accompagna sempre il post maracchella, fatta di toni pacati ed artificiosamente sommessi: ” mamma, ma quanto è grande questa torta che mangiamo ogni mattina? “; che tradotto sta per: “quasi quasi mi ha stancato”.

Gli ho spiegato che no, non è sempre la stessa torta di grandezza smisurata, ma che, finita una, ne ho preparata un’altra, e poi un’altra ancora. Lui ci ha pensato un attimo e mi ha chiesto “ma perché ora fai sempre lo stesso dolce?”. Mentendo spudoratamente –  e prima che si instillasse in lui il pensiero di una mamma con qualche rotella fuori posto  – ho annaspato un: “perché so quanto ti piace”. Ha mangiato la sua fetta soddisfatto della risposta.

La realtà è un’altra, e a voi posso spifferare questo piccolo segreto. Ho dovuto preparare questa torta margherita senza burro tre volte prima che venisse appena appena come me la ero prefigurata. La prima volta è uscita fuori alta un dito; che in forno prometteva di essere bellina bellina (si vede che sono una patita di bake off?) ma poi ha deluso le aspettative. Nel secondo tentativo, si è gonfiato in centro un cupolone che neanche in Piazza San Pietro. Alla terza, mi sono appropinquata alla preparazione dopo un approfondimento sul tema e con accortezza e diligenza estrema (penso che una quarta torta margherita in pochi giorni sarebbe stato davvero eccessivo). Ho quindi fatto miei due principi fondamentali in tema di torte: se il dolce innalza il cupolone, molto probabilmente la temperatura del forno era troppo elevata; se la torta si sgonfia una volta fuori dal forno, non era completamente cotta o quantomeno aveva bisogno di qualche minuto in più perché si stabilizzasse. Forte delle mie nuove convinzioni, mi sono approcciata all’ennesimo esperimento. Questa volta sono stata abbastanza soddisfatta, anche se so che si possono raggiungersi altezze migliori. Per il momento però penso che accantonero’ le prove della torta margherita senza burro concentrandomi sulla produzione di una torta di mele super alta: famiglia mia preparati.

E voi, avete qualche trucco da suggerire per una torta alta e soffice?

torta margherita senza burro

Torta margherita senza burro

Ingredienti

  • 150 g di farina
  • 150 g di fecola di patate
  • 5 uova
  • 150 g di zucchero
  • 70 g di olio di semi
  • 130 ml di latte
  • una bustina di lievito per dolci
  • scorza grattugiata di un limone
  • zucchero a velo quanto basta

Usare gli ingredienti a temperatura ambiente.

Imburrare ed infarinare una teglia da 22 cm di diametro.

Separare i tuorli dagli albumi e tenere questi ultimi da parte. Lavorare i tuorli con lo zucchero per alcuni minuti finché il composto non risulterà chiaro e gonfio. Questo è un passaggio importante perché la torta margherita risulti soffice. Aggiungere quindi l’olio ed amalgamare bene.

Setacciare la farina, la fecola ed il lievito ed aggiungerli poco alla volta al composto. Aggiungere anche il latte. Se l’impasto dovesse risultare troppo denso, versare poco alla volta altro latte. Unire la buccia del limone.

Montare gli albumi a neve ed unirli poco per volta al composto mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non fare smontare l’impasto. Io mi sono accorta che mi è più agevole fare questa operazione con una paletta in silicone. Versare l’impasto nella teglia e cuocere in forno statico a 150 ° per 70 minuti circa.

Prima di sfornare la torta provarne la cottura con uno stuzzicadenti che, infilato nel dolce, dovrà risultare asciutto e pulito.

Una volta sfornata, lasciare la torta margherita nella teglia per qualche minuto rovesciandola a testa in giù. Quindi lasciarla raffreddare completamente fuori dalla teglia e cospargerla con lo zucchero a velo.

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo:


3 thoughts on “torta margherita senza burro”

  • Posso lasciarti il link alla mia ricetta di torta margherita, con cui mi sono sempre trovata bene (e c’è anche qualche consiglio sulla cottura): https://vitaincasa.com/2016/04/28/torta-margherita/. Qui però c’è il burro, perché è una torta margherita tradizionale! 🙂
    Comunque anch’io quando “mi impunto” su una ricetta, sono capace di ripeterla più volte finché non viene come dico io. Solo se mi sembra promettente però, perché certe ricette mi rendo conto al primo esperimento che sono proprio sballate e non ne vale la pena! 🙂

    • Grazie mille. Sono andata subito a curiosare e ad annotare un paio di consigli. Complimenti è altissima. Le uova le ho montate anche io tantissimo perché so che è determinante. Proverò la tua ricetta con il burro e ti farò sapere. Buona giornata 🌺🌺🌺

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *