vellutate colorate su tavole autunnali
Per raccontarvi queste vellutate colorate mi trasformo in una food blogger seria.
Sarei tentata di tediarvi con le mille avventure nella preparazione (soprattutto di quella con le patate viola, che mi è riuscita del giusto colore solo al secondo tentativo); di come abbia costretto la famiglia all’assaggio dei miei esperimenti (però giuro entusiasmo ed approvazione); di come mi sia divertita – assieme alla collega di mezzeidee – a preparare questo set; di quanto sia stato interessante vederla progettare ed apparecchiare una piacevole tavola autunnale.
Ma talvolta occorre trascurare i panegirici ed andare dritti all’obiettivo.
Rossa, arancione, verde e viola: ecco le vellutate colorate che Gratinando e Pasticciando ha provato per voi.
Vellutata di barbabietole rosse
Ingredienti
- 500 g barbabietole
- 200 g di patate
- 1 cipolla rossa
- 1 l di brodo di verdure
- 20 g di burro
- olio
- Sale e pepe
Pelare le patate e le barbabietole, lavarle e tagliarle a cubetti. Affettare la cipolla. Sciogliere il burro in una casseruola grande e far rosolare la cipolla, le patate e le barbabietole. Salare. Versare il brodo. Fare cuocere lentamente con il coperchio per trenta minuti circa, quindi verificare che le verdure siano tenere. Frullare gli ingredienti precedenti con il liquido di cottura incorporandolo progressivamente fino ad ottenere la consistenza desiderata. Condire con pepe ed olio.
Vellutata di carote e latte di cocco
Ingredienti
- 500 g di carote
- 1 cipolla
- 750 ml di brodo vegetale
- 10 g di burro
- 250 ml di latte di cocco
- Sale e pepe
Pelare e lavare le carote, tagliarle a rondelle. Affettare la cipolla. Sciogliere il burro in una pentola. Rosolare la cipolla, poi aggiungere le carote. Mescolare per 1 minuto e versare il brodo. Salare e pepare. Cuocere per 30 minuti circa. Frullare le carote con il liquido di cottura incorporandolo poco alla volta fino ad ottenere la consistenza desiderata. Versare il latte di cocco, mescolare e aggiustare di condimento.
Vellutata di piselli mandorle e basilico
Ingredienti
- 1 kg di piselli surgelati
- 1 mazzo di basilico
- 750 ml di brodo vegetale
- 300 ml di panna liquida
- 50 g di mandorle tritate
- Sale e pepe
Lavare ed asciugare le foglie di basilico. Versare il brodo in una pentola e portare ad ebollizione. Aggiungere i piselli e cuocere finché non risulteranno teneri (20 minuti circa). Frullare con le mandorle ed il liquido di cottura incorporandolo poco alla volta fino alla consistenza desiderata. Aggiungere il basilico, frullare ed unire la panna. Mescolare, aggiustare di sale e pepare.
Vellutata di patate viola
Ingredienti
- 300 g di patate viola
- 1 cipolla rossa
- 1 l di brodo vegetale
- 20 g di burro
- 300 ml di panna liquida
- sale
Pelare e lavare le patate. Tagliarle in quattro. Affettare la cipolla. Sciogliere il burro in una pentola e lasciare rosolare la cipolla. Quindi aggiungere le patate e mescolare per un minuto. Versare il brodo e salare. Cuocere per trenta minuti. Frullare la cipolla e le patate con il liquido di cottura aggiungendo quest’ultimo poco alla volta per verificare la consistenza della vellutata. Unire la panna liquida e mescolare. Se la vellutata risultasse ancora troppo densa, aggiungere del latte tiepido.
E una ulteriore proposta di vellutata la trovate anche qui.
Le vellutate colorate sono pronte (per la verde potete anche usare ricetta)
I consigli in più di mezzeidee
Per queste calde vellutate colorate prepari – anzi – come dice la Collega – preparate una tavola autunnale dark. Con i fiori secchi come decorazione prevalente è meglio apparecchiare una tavola nuda: su ogni colore di tovaglia si rischia infatti l’effetto funereo. Il tessuto, in questi casi, meglio riservarlo alle tovagliette all’americana o ai tovaglioli. Noi abbiamo scelto un cotone senape. Per ogni posto a sedere mettete una sezione di ceppo di legno come sottopiatto su cui appoggiare un piattino di ceramica profilato di verde come il bicchiere. Anche per portare l’acqua a tavola preferite una brocca o una bottiglia verde. Sul piattino ponete la ciotola in cui servite la vellutata. Usate delle grandi foglie strutturate come quelle di nespolo o magnolia, previamente deterse ed asciugate, come appoggia-posate. Accanto ad ogni piatto sistemate un mazzolino di erika, astilbe, camomilla, salvia e bacche legate con un filo di lana senape. Con gli stessi fiorellini secchi decorate una ghirlanda preconfezionata (le trovate nei negozi di giardinaggio con i rami già intrecciati) fissando i rametti lungo la circonferenza con giri di lana. Se avete una sola ghirlanda potete usarla come centrotavola in cui inserire un opzionale set di candele. Se avete più di una ghirlanda potete metterne una per ogni commensale tra la sezione di ceppo e la ciotola. Questa è l’idea che poi sviluppero’ per la tavola di Natale. Come segnaposto delle pere color ruggine. Se la pera è senza foglia prendetela in prestito da un gelsomino o da qualche pianta che presenti foglie rigide e di un color verde lucido. Legate le foglie con la lana al picciolo delle pere. Se volete mentre fate il nodino potete unire alla foglia anche un piccolo fiore fresco di nespolo che, ho scoperto dal mio vicino, fiorisce in questo periodo. Con un pennarello marrone, o meglio dorato, scrivete il nome degli ospiti sulla foglia. Nina sempre presente.
Queste vellutate sono molto buone e genuine , ottime soprattutto in questo periodo dell’anno, ci aiutano a combattere il freddo . Complimenti per queste ricette tutte da provare assolutamente…
Grazie mille cara 😘
Buonissime e bellissime tutte!!!! Ciao Elvira 😍
Grazie cara ❤️❤️❤️
Innanzitutto ti faccio i complimenti per le foto 🙂
Poi le vellutate…le vellutate mi piacciono moltissimo, quindi quando vedo ricette di vellutate approvo 🙂
Queste che hai proposto sono tutte interessanti e invitanti
Grazie mille ☺️☺️☺️☺️
no vabbè ma che meraviglia sono queste vellutate 😍😍
Grazie mille
Ho letto tutte le ricette, anche perché mi ha colpito moltissimo il colore vivace che sei riuscita ad ottenere dalle vellutate.
Io sono ancora abbastanza inesperto sulle vellutate e mi vengono dei colori più smorti e scuri, ma voglio perfezionarmi.
Grazie per le ricette che condividi!
Grazie a te per aver letto le ricette
Queste vellutate sono una più buona dell’altra… Tutte ricche di vitamine e sostanze nutritive importanti per il nostro organismo . Brava come sempre 😍 le tue ricette sono per me, molto preziose !
E tu sei come sempre un tesoro ❤️